Gran Ballo Storico

Viareggio accoglie anche nel 2021 la

Compagnia Nazionale di Danza storica

 6 agosto ore 20.00

in occasione della rappresentazione di Tosca

 nel Gran Teatro Giacomo Puccini

I danzatori sfileranno sul piazzale Belvedere e nel Parco della Musica

7 agosto ore 20.30

VILLA BORBONE

GRAN BALLO

(ingresso libero)

i “Nobili” e le “Dame” della Compagnia Nazionale di Danza Storica in eleganti frac e preziosi abiti con crinolina tornano per il terzo anno consecutivo a Viareggio. Saranno presenti a Torre del Lago (6 agosto) in occasione della rappresentazione di Tosca del Festival Puccini per poi regalare agli amanti del Gran Ballo storico una serata di Gran Ballo nella splendida cornice di Villa Borbone, dove eseguiranno meravigliose Quadriglie, Contraddanze, Polonaise tratte dai manuali dei più celebri maestri del XIX secolo e dai più incantevoli film in costume – come Il Gattopardo, Sissi, Orgoglio e Pregiudizio, Bridgerton – usando un codice espressivo per la messa in scena rispettoso delle norme anti-Covid, reinterpretato dal M° Nino Graziano Luca che lo ha attinto dalla storia.

“I Maestri di Ballo in passato -ha affermato il M° Nino Graziano Luca – in molti casi non potevano toccare le mani dei Principi, delle Principesse o più in generale dei Nobili, mentre insegnavano loro le danze. Il tocco delle mani era dunque sostituito da uno scambio del fazzoletto oppure dallo sguardo”.

Ed è a questo che ha pensato Nino Graziano Luca proponendo, per primo al mondo in tempo di Coronavirus, un Metodo didattico ed artistico applicato alle coreografie danzabili senza l’uso delle mani, dall’immenso repertorio della Cnds. Suite dal Gran Ballo dell’800 è dunque frutto della passione intellettuale, dello slancio creativo e dell’accuratezza filologica delle ricerche di Nino Graziano Luca che plasma le indicazioni tratte dai testi dell’epoca in veri e propri capolavori del bello, facendole diventare patrimonio collettivo ed accessibile a tutti. Lo spettacolo, molto atteso per le suddette ragioni, sarà come sempre elegante, divertente ed emozionante anche per il repertorio musicale: da Puccini a Verdi, da Strauss a Nino Rota, da Ziehrer a Purcell.