MAGNIFICHE PRESENZE 6 luglio 2018 / 31 gennaio 2019
Magnifiche Presenze, dopo le mostre al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, alla Casa Pascoli di Castelvecchio Pascoli in provincia di Lucca e alla Versiliana di Marina di Pietrasanta, arriva alla Villa Paolina, grazie al Comune di Viareggio con la collaborazione del Festival Pucciniano, attraverso l’introduzione della straordinaria figura del Maestro Giacomo Puccini e della Villa di Torre del Lago, la preferita dal Maestro che verrà cellebrato accanto alle figure di Giovanni Pascoli e Gabriele d’Annunzio. La mostra della Rigali è una rilettura soggettiva – attraverso la lente dell’arte della pittura, capace di misurarsi e interagire spesso con le inquadrature fotografiche originali dell’epoca,
– di momenti salienti della vita di d’Annunzio, Pascoli e Puccini, delle loro passioni, dei loro incontri e dei non-incontri, dei loro versi. Con la sua tecnica crossover, linguaggio universale prossimo a un esperanto visuale, Sandra Rigali coniuga in un’unica immagine disegno, pittura, scrittura, fotografia e polverizza ogni confine. Anche la distanza tra biografie irriducibili. E ne fa un unico, accattivante racconto a tre voci. Quelle di uno showman, un <<fanciullino>> e un genio. Il lavoro di ricerca su Magnifiche Presenze inizia nel 2012 per il Centenario della morte di Pascoli in cui Rigali crea il Teatro Pascoliano e Caterina Salvi Westbrooke rappresenta attraverso la fotografia il il nesso profondo fra le case, le identità dei poeti e artisti che le abitarono e le loro opere.
In tutte queste «magnifiche presenze» il tempo pare sospeso nell’attimo dello scatto, nel duplicarsi anche sorprendente delle figure di proiezione delle ombre: ombre, che rivelano quanto normalmente è fuggevole e riposto nel gioco della percezione, un fissarsi della forma e della luce nell’evento ostensivo.
https://www.puccinifestival.it/depliant-magnifiche-presenze.pdf
Rivelazioni di Renzo Belli – Mostra fotografica (30 giugno / 27 luglio)
Un raccolta di immagini selezionate tra oltre 600 scatti stampati e in cui Renzo Belli presenta i tanti temi che lo hanno affascinato nel corso della sua vita di fotografo per passione: volti umani e le loro espressioni emotive. Un reportage che racconta, Viareggio, attraverso volti dei suoi abitanti passando per Dakar per l’Egitto, la Russia fino alla Thailandia…
«I miei volti – dichiara l’autore – non sono ritratti nel senso stretto della parola, sono incontri con uomini e donne che mi sono piaciuti, che in qualche modo mi hanno colpito e con i quali ho quasi sempre parlato/interagito mentre scattavo foto, creando in qualche modo un legame»
https://www.puccinifestival.it/RIVELAZIONI-LA-MOSTRA-DI-RENZO-BELLI-NEL-FOYER-DEL-TEATRO.pdf
Omaggio a Solomiya Krushelnytska – (3 / 10 agosto)
Questa mostra vuole essere un omaggio al grande soprano ancora oggi “veneratissima” in Ucraina dove esiste un Museo a lei dedicato. Una mostra dedicata alla prima donna dell’opera – S.Krusceniski, al periodo della sua vita a Viareggio e alla sua collaborazione con il Maestro Giacomo Puccini.
https://www.puccinifestival.it/MOSTRA-OMAGGIO-A-SOLOMYA.pdf