Le scenografie e i costumi dello scultore polacco Igor Mitoraj custoditi nel Chiostri di S. Agostino tornano ad essere circondati dalle note di passione dell’opera lirica: insieme ad alcune delle arie più celebri del Maestro Puccini anche interpretazioni tratte da La Carmen di Bizet e de La Traviata di Verdi in un concerto ricco di sfumature dove le arie pucciniane si intrecciano a quelle di Bellini, Tosti ed altri. È in programma domani, venerdì 12 giugno (alle ore 19.30. Biglietto 10 euro) il nuovo appuntamento nella Chiesa di S. Agostino, a Pietrasanta (Lu) con i concerti promossi ed organizzati dalla Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago (Lu) in collaborazione con il Comune di Pietrasanta, Studio Argos e Fondazione La Versiliana.
Protagonista di questo nuovo evento musicale è il tenore Mirko Matarazzo accompagnato dai talenti dell’Accademia del Festival Pucciniano con gli interpreti Marta Torbidoni (soprano), Carlotta Vichi (mezzo soprano), Raffaele Raffio (baritono) e Mirko Matarazzo (tenore) accompagnati dal pianista Emanuele De Filippis. In programma le arie tratte da un vasto repertorio, non solo pucciniano: Di Provenza il mare, il suol dalla Traviata di Verdi, O mio babbino caro e Ah che zucconi dal Gianni Schicchi, Vaga luna di V. Bellini, Musica proibita di S. Gastaldon, Marechiare di F. P. Tosti, Mon Coeur s’ouvre a ta voix dal Samson e Dalila di C. Saint-Saens, Tu che di gel dalla Turandot e “Nulla, silenzio” dal Tabarro, Donde lieta da La Bohème di Puccini.
Il concerto accompagna la mostra dedicata ai bozzetti, le scenografie ed i costumi creati da Mitoraj per le opere di Manon Lescaut e Tosca ospitata nella Sala del Capitolo del Chiostro di S. Agostino fino al prossimo 30 agosto. I prossimi appuntamenti musicali: 19 giugno, 26 giugno, 3 luglio, 10 luglio, 17 luglio, 7 agosto, 14 agosto, 21 agosto e 30 agosto.
I biglietti dei concerti celebrativi possono essere acquistati direttamente al Chiostro di S. Agostino dalle 18.30 del giorno del concerto, online al sito www.puccinifestival.it, presso la biglietteria del Gran Teatro all’aperto Giacomo Puccini (Via delle Torbiere. Info 0584.359322), presso il punto vendita TuttoEventi a Viareggio (Viale Margherita, 1) o scrivendo a ticketoffice@puccinifestival.it