La principessa Turandot
Anna Pirozzi
L’imperatore Altoum
Massimiliano Pisapia
Timur
Michele Pertusi
Il principe ignoto (Calaf)
Gregory Kunde
Liù
Carolina Lopez Moreno
Ping Sergio Vitale
Pang Andrea Tanzillo
Pong Tiziano Barontini
Un mandarino Luca Dall’Amico
Il principe di Persia Andrea Volpini
Prima Ancella Irene Celle
Seconda Ancella Maria Salvini
La principessa Turandot
Olga Maslova
L’imperatore Altoum
Massimiliano Pisapia
Timur
Michele Pertusi
Il principe ignoto (Calaf)
Gregory Kunde
Liù
Rosa Feola
Ping Sergio Vitale
Pang Andrea Tanzillo
Pong Tiziano Barontini
Un mandarino Luca Dall’Amico
Il principe di Persia Andrea Volpini
Prima Ancella Irene Celle
Seconda Ancella Maria Salvini
La principessa Turandot
Olga Maslova
L’imperatore Altoum
Massimiliano Pisapia
Timur
Vittorio De Campo
Il principe ignoto (Calaf)
Dario Di Vietri
Liù
Alina Tkachuk
Ping Sergio Vitale
Pang Andrea Tanzillo
Pong Tiziano Barontini
Un mandarino Luca Dall’Amico
Il principe di Persia Andrea Volpini
Prima Ancella Irene Celle
Seconda Ancella Maria Salvini
La principessa Turandot
Courtney Ann Mills
L’imperatore Altoum
Massimiliano Pisapia
Timur
Vittorio De Campo
Il principe ignoto (Calaf)
Yusif Eyvazov
Liù
Carolina Lopez Moreno
Ping Stefano Marchisio
Pang Andrea Tanzillo
Pong Tiziano Barontini
Un mandarino Luca Dall’Amico
Il principe di Persia Andrea Volpini
Prima Ancella Irene Celle
Seconda Ancella Maria Salvini
La principessa Turandot
Courtney Ann Mills
L’imperatore Altoum
Massimiliano Pisapia
Timur
Vittorio De Campo
Il principe ignoto (Calaf)
Yusif Eyvazov
Liù
Elisa Balbo
Ping Stefano Marchisio
Pang Andrea Tanzillo
Pong Tiziano Barontini
Un mandarino Luca Dall’Amico
Il principe di Persia Andrea Volpini
Prima Ancella Irene Celle
Seconda Ancella Maria Salvini
Dramma lirico in tre atti
Libretto di
Giuseppe Adami e Renato Simoni
Musica di
Giacomo Puccini
Maestro concertatore
e direttore d’orchestra
Renato Palumbo
Regia
Alfonso Signorini
Scene
Carla Tolomeo
Costumi
Fausto Puglisi
Luci
Valerio Alfieri
Assistente alla regia
Andrea Tocchio
Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Festival Puccini
Maestro del coro Marco Faelli
Maestro del coro di voci bianche Chiara Mariani
Sinossi:
L’opera è ambientata nella leggendaria Pechino e ruota attorno alla figura di Turandot, una principessa fredda e spietata che ha giurato di non sposarsi mai. Per allontanare i pretendenti, Turandot ha istituito un gioco mortale: chi desidera sposarla deve rispondere correttamente a tre enigmi. Se fallisce, viene condannato a morte.
Il protagonista, Calaf, un principe sconosciuto, si innamora perdutamente di Turandot e decide di affrontare la sfida. Nonostante le avversità e il timore, riesce a risolvere gli enigmi, ma Turandot è ancora riluttante a cedere al suo amore. Calaf, per dimostrare il suo amore, le offre una possibilità: se lei scopre il suo nome entro l’alba, potrà ucciderlo.
La storia si sviluppa attraverso tensioni emotive e conflitti, esplorando temi come l’amore, il sacrificio e la redenzione. Alla fine, Turandot scopre il vero significato dell’amore e, di fronte alla determinazione di Calaf, si apre a lui, portando a un finale che celebra la vittoria dell’amore sulla freddezza e l’orgoglio.